Giornalista e scrittore
 

Il giornalismo

Il giornalismo nel saggio Senza Bavaglio da leggere per avere un’idea approfondita di un tema scottante e attuale

Il giornalismo nel saggio Senza Bavaglio da leggereIl giornalismo in Italia è al centro del saggio giuridico Senza Bavaglio. Si tratta di un saggio molto accurato che è da leggere assolutamente se si vuole avere un’idea approfondita su un tema sempre scottante e attuale. La situazione non è assolutamente rosea, come è facile vedere ogni giorno. Un settore che è in piena crisi non solo a causa della forte contrazione delle risorse finanziarie che ha espulso dal sistema produttivo o precarizzato migliaia di lavoratori. Si tratta, a mio avviso, di uno smarrimento identitario e professionale che ha minato pesantemente la stessa credibilità dell’informazione.

Eppure il giornalismo è, o dovrebbe essere, quella forza che dirada le nebbie aiutando le nazioni e i popoli a progredire. O, almeno, è quanto scriveva Il Lombardo, un foglio di ispirazione repubblicana, nel 1848. Restò in vita appena 12 giorni, dal 25 marzo al 5 aprile 1848. Ma aveva le idee chiare quando sosteneva che “il giornalismo è il sole che dirada le nebbie”. Con il senno di poi, potrebbe venire il dubbio che più che chiare, le idee fossero abbastanza confuse. Ma sarebbe facile, a questo punto, usare il sarcasmo. Sarebbe fuori luogo come sparare sulla Croce rossa.
Anche perché non è con il sarcasmo che si può affrontare un argomento delicato come il giornalismo. Essendo la sua libertà e la sua indipendenza valori fondanti dell’ordinamento statale. Anche se non Italia in base a quanto emerge anche dal rapporto di Reporters sans frontières di cui si parla nel saggio. Sull’importanza della libertà di stampa, Luciani afferma che “la libertà di manifestazione del pensiero e la libertà di informazione vengono collocate non solo tra i valori fondamentali nell’ordinamento. Ma anche tra quelli che dell’ordinamento sono fondanti”. Ernest Heinitz scrive: “La libertà della stampa non è più soltanto diritto di libertà dell’individuo di manifestare il proprio pensiero col mezzo della stampa. Ma si tratta del complesso dei diritti di una istituzione considerata dal legislatore come uno dei pilastri della democrazia”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *