Giornalista e scrittore
 

L’articolo 21

L’articolo 21 spiegato e approfondito in Senza Bavaglio il saggio che parla dello scottante tema della libertà di stampa

L'articolo 21 spiegato e approfondito in Senza Bavaglio

L’articolo 21 della Costituzione viene spiegato in maniera molto accurata e approfondita nel saggio giuridico Senza Bavaglio. Al centro di questo completo e aggiornato manuale c’è lo scottante tema della libertà di stampa e della sua evoluzione storico-giuridica. Senza Bavaglio spiega bene 50 anni di lavoro di dottrina e giurisprudenza che hanno gettato le basi per la libertà di manifestazione del pensiero e di stampa in Italia.

Ovviamente, tra la teoria e la realtà le distanze sono spesso siderali, proprio come accade per il diritto dell’informazione e il diritto all’informazione. Un problema non solo italiano, ma mondiale. Perché se a parole tutti parteggiano per una stampa libera, nei fatti la osteggiano. Certamente, Senza Bavaglio offre in maniera obiettiva le basi giuridiche per farsi un’idea su una materia così scottante come la libertà di manifestazione del pensiero e di stampa.
Il saggio affronta tutte le discussioni intorno all’articolo 21 e lo confronta con il resto della Costituzione. Cerca di spiegare se sia più una norma precettiva o programmatica. E se abbia più valore la teoria funzionale o la teoria individuale. Fornisce gli elementi per chiarire se l’articolo 21 si riferisce a tutti i mezzi di informazione o solo ad alcuni. E affronta il tema delle autorizzazioni, delle censure e quello del sequestro. Dà gli spunti per districarsi tra stampa, cinema e teatro e su chi abbia l’incombenza della pubblicità dei mezzi di finanziamento.
Prende in esame tutti i limiti alla libertà di stampa e la relativa, complessa, discussione. Infine, affronta il tema del pluralismo a garanzia della libertà di informazione e la disciplina dei mezzi di informazione. E, attraverso dottrina e giurisprudenza, spiega il passaggio dal diritto dell’informazione a quello all’informazione. Se, dunque, cerchi un manuale che affronti in maniera esauriente l’articolo 21 della Costituzione, Senza Bavaglio è certamente quello giusto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *