Giornalista e scrittore
 

L’imbroglio di Ebay che non difende i consumatori

L’imbroglio di Ebay che non difende i consumatori, ma se ne lava le mani quando incrociano un venditore disonestoL’imbroglio di Ebay che non difende i consumatori

L’imbroglio di Ebay che non difende i consumatori è l’ennesima truffa ai danni dei clienti. Il marketplace sbandiera ai quattro venti la garanzia cliente Ebay neanche fosse la panacea di tutti i mali. In realtà l’azienda registrata nel registro imprese di Berna, senza un indirizzo in Italia, e con sede in California, non fa niente per i consumatori. Non li tutela affatto quando usano il suo marketplace per i loro acquisti.

L’azienda, rappresentata in Ue dal vice presidente tedesco Eben Sermon, se ne lava le mani quando il consumatore ha la sfortuna di incrociare un suo venditore affiliato disonesto. Supponiamo di acquistare uno smartphone da un tizio che li vende su Ebay. E supponiamo che il venditore si trovi a Singapore o in qualche sperduto angolo della Cina. Dopo 45 giorni il telefono muore e tu, ingenuo, ti rivolgi al venditore per la riparazione.
Sai che è una cosa normale perché hai diritto a due anni di garanzia. Ma è in quel momento che realizzi di avere beccato il venditore sbagliato. Diciamo, pure, un truffatore. Un losco individuo che può permettersi di truffare i consumatori grazie alla copertura che gli offre Ebay. La prima cosa che il truffatore ti chiederà sarà di inviargli un video nel quale fornirgli la prova di quanto sostieni. Pensi che capirà e invece è la sua strategia appositamente studiata per farti perdere tempo.
Dopodiché, sempre con modi gentili, ti chiederà di rivolgerti a un centro assistenza a te vicino e di fargli sapere a quanto ammontano le spese per la riparazione. Nel frattempo passano i giorni. Tu fai diligentemente quanto ti è stato chiesto e lo comunichi al truffatore spalleggiato da Ebay. Lo pseudo venditore ti dirà che costa troppo ripararlo e che non ne vale la pena. Pertanto ti propone di inviarti un oggetto uguale a quello che hai comprato o il rimborso.
Tu gli spieghi che il rimborso non ti interessa perché è un telefono che funziona che vorresti. Ma il truffatore spalleggiato da Ebay ti risponderà che ha già provveduto al rimborso. Ovviamente non è vero. Non vedrai mai i soldi che hai speso e neppure il nuovo telefono. E non ti affannare a continuare a scrivere al truffatore. Non servirà che gli spieghi i suoi doveri in base al codice del consumo. Tanto lui è a Singapore e non gli frega niente.
E non serve a niente scrivere a Ebay chiedendo che intervenga. Magari con una moral suasion che convinca il truffatore a comportarsi bene. Come dice il proverbio, dimmi con chi stai e ti dico che farai. Ebay se ne laverà le mani e buona notte alla garanzia e tutela del cliente tanto decantata di fronte all’imbroglio di Ebay che non difende i consumatori.
Sarà in quel momento che scoprirai l’imbroglio di Ebay che non difende i consumatori. Pertanto, l’invito è a stare attenti quando si fanno acquisti su Ebay. Perché va bene quando ciò che si compra funziona, ma in caso di problemi nessuno vi tutela.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *