Giornalista e scrittore
 

L’informazione in Italia

L’informazione in Italia nel saggio giuridico Senza Bavaglio e la sua evoluzione attraverso dottrina e giurisprudenza

L'informazione in Italia nel saggio giuridico Senza Bavaglio Senza Bavaglio è il saggio giuridico che affronta il tema de l’informazione in Italia in maniera accurata e scrupolosa. E ne approfondisce la sua evoluzione attraverso il complesso lavoro di dottrina e giurisprudenza. Partendo dalla censura preventiva e dall’editto Albertino affronta tutte le vicende che in Italia hanno influenzato l’evoluzione del concetto di libertà di stampa e di manifestazione del pensiero. Lo fa sia dal punto di vista storico che, soprattutto, giuridico ripercorrendo 50 anni di interpretazione dottrinaria e giurisprudenziale.

Infine, approda ed esamina l’articolo 21 della Costituzione che con i suoi sei commi sancisce teoricamente la libertà di manifestazione del pensiero. E quindi la libertà di stampa attraverso la quale si manifesta il pensiero. Ma il quadro che emerge da questo scrupoloso lavoro è davvero impietoso. Di fatto, in Italia l’informazione non ha mai goduto della libertà. E ciò la dice lunga anche sulla democraticità dello Stato. Dal momento che una stampa libera è sinonimo di un Paese altrettanto libero e democratico.
Il rapporto di Reporters sans frontières, che nel saggio ha ampio spazio, da questo punto di vista è davvero molto significativo. La nostra storia, poi, conferma questo quadro dato che in Italia non abbiamo mai avuto editori puri. Ma solo gente che usava i media come strumento di lobby per tutelare i propri affari e interessi. Questo tema e tanti altri vengono ben trattati e approfonditi nel saggio giuridico Senza Bavaglio. E lo fa sia attraverso una corposissima bibliografia che mediante gli interventi autorevoli che in esso vengono ospitati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *