Giornalista e scrittore
 

Se sul lavoro vincono i più farabutti

Se sul lavoro vincono i più farabutti, come afferma una ricerca, c’è il rischio di incontrare solo persone non perbene

Se sul lavoro vincono i più farabutti sarà dura trovare beneSe sul lavoro vincono i più farabutti c’è il rischio che d’ora in poi sul lavoro si assista a un aumento esponenziale di persone arroganti, sgradevoli e profondamente antipatiche. Con la possibilità di fare da pubblico a scontri, magari all’arma bianca, tra gente disposta a tutto pur di fare carriera e avere successo.

A portare a questa conclusione è la ricerca di un team di ricercatori guidati da Timothy Judge. Quest’ultimo è docente di Management presso il Mendoza College of Business dell’Università statunitense di Notre Dame. All’indagine hanno partecipato anche Beth Livingston della Cornell University e Charlice Hurst della University del Western Ontario. I ricercatori hanno raccolto e analizzato i dati di venti anni di studi. E hanno aggregato i risultati di interviste e sondaggi a più di 10 mila dipendenti e impiegati e interpretandoli in un report dal titolo «Do Nice Guys – and Gals – Really Finish Last?».
i più odiosi guadagnano di più
In vetta alla classifica degli impiegati più premiati ci sono gli uomini odiosi, o quantomeno giudicati tali dai colleghi. Gli antipatici e sgradevoli arrivano a percepire un reddito addirittura il 18,31 per cento superiore rispetto alla loro controparte gentile.
Mentre le signore insopportabili guadagnano mediamente il 5,47 per cento in più delle colleghe simpatiche e solidali. Il che significa che nello scalino più basso della carriera lavorativa si trovano le donne piacevoli e amabili.
Ma a parità di arroganza, antipatia e sgradevolezza resta sempre il gap tra uomini e donne. Anche per quanto riguarda la percezione da parte dei colleghi e gli stipendi percepiti. Come spiega Judge in un’intervista, la percezione dei colleghi cambia di fronte all’arroganza maschile e femminile.
Forse perché nella società la prevaricazione e la fermezza vengono tollerati meglio da parte di un uomo. Quando addirittura non vengono visti in un’accezione positiva e associate all’abilità nell’essere ottimi negoziatori.
Se un maschio è capace di imporsi con durezza, anche a costo di essere sgradevole, dimostra autorevolezza. Mentre se una donna si afferma in modo troppo deciso rischia di essere etichettata come maniaca del controllo. Ma viene vista meglio rispetto alla collega dolce e gentile (che nel lavoro equivale a dire «mollacciona»).
La gradevolezza è in tutti i casi una penalità, a conferma del luogo comune che rappresenta il vincente sul lavoro come un vero duro, poco umano, poco affabile e molto deciso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *