Giornalista e scrittore
 

L’Islam e la voglia di ritorno al Medioevo

L’Islam e la voglia di ritorno al Medioevo distruggendo monastero di Casole Otranto, Buddha di Bamiyan e statue di Mosul

L'Islam e la voglia di ritorno al Medioevo oscurantista

Gli ultimi eventi confermano come l’Islam sia profondamente animato da un’insana voglia di ritorno al Medioevo. Prima i talebani con i Buddha di Bamiyan in Afghanistan. Ora i militanti dell’Isis con le statue del museo di Mosul. Ma prima ancora i saraceni con il monastero di San Sabino di Casole di Otranto. Agatha Christie direbbe che tre indizi fanno una prova.

Lo scrittore marocchino Tahar Ben Jelloun (che è un arabo) e i tanti terzomondisti come lui possono sforzarsi di raccontarcela come preferiscono. Ma è la storia che racconta la verità. E smentendoli mostra la difficoltà, se non l’impossibilità, di dividere tra un Islam buono e uno cattivo.
Nel 1480 i turchi che devastavano il Salento rasero al suolo la seconda culla della civiltà occidentale, il monastero di San Sabino di Casole di Otranto. Lì è nata la lingua volgare che il sommo poeta ha poi fatto sua facendola diventare l’Italiano. Lì c’erano libri, codici e volumi di immenso valore. Lì è nato il primo campus della storia che riuniva studenti di ogni parte del mondo desiderosi i istruirsi.
Distruggendolo hanno di fatto cercato di cancellare una civiltà, una cultura. Nel 2001 i talebani afghani, gli studenti delle scuole coraniche, hanno distrutto a cannonate i Buddha di Bamiyan, patrimonio dell’Umanità. Di qualche giorno fa la notizia delle statue ridotte in polvere nel museo di Mosul. Tutti tentativi di distruggere la cultura e far tornare il mondo al Medioevo.
Il loro concetto di medioevo che viste le premesse pare peggiore di quello che vide all’opera la Santa Inquisizione. A tanto scempio non sono arrivati neppure i peggiori protagonisti della storia. Né i nazisti che le opere d’arte le rubavano per conservarle. Né lo stesso tanto odiato dittatore sanguinario Saddam Hussein che quelle statue aveva personalmente voluto conservare nel museo di Mosul.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *