Giornalista e scrittore
 

Se il metodo Boffo lo usa anche la sinistra

Se il metodo Boffo lo usa anche la sinistra colpendo Crocetta o colpevolizzando Marino per il degrado di Roma

Se il metodo Boffo lo usa anche la sinistra con Crocetta

Dicevano che il metodo Boffo fosse una brutta pratica del centrodestra e invece ora scopriamo che lo usa anche la sinistra se è vero che un paio dei suoi esponenti sono vittime di spargimento di fango. Le questioni Sicilia e Roma fanno sorgere dubbi e perplessità che fanno intravedere scenari davvero pericolosi. Magari una dittatura strisciante che si basa sul pensiero unico massificato alimentato dai servi sciocchi.

Nulla di nuovo, per carità, perché la storia si ripete e quindi anche i metodi. Se davvero l’intercettazione telefonica di Crocetta su Lucia Borsellino non esistesse, come riferisce la Procura, significherebbe che qualcuno, con l’aiuto di qualcun altro, sta portando avanti un disegno per fare fuori i propri avversari con la calunnia.
Poi uno pensa: la presunta intercettazione è stata pubblicata dall’Espresso. Il periodico è di proprietà di De Benedetti. Colui che al congresso della Fnsi a Bergamo, senza che nessuno battesse ciglio, disse che i giornalisti dovrebbero pagare gli editori perché questi ultimi permettono loro di essere famosi.
De Benedetti risulta che sia uno di coloro che appoggiano il nuovo corso Renzi. Se uno più uno fa davvero due (in questo mondo ormai nulla è più certo) il risultato sarebbe sotto gli occhi di tutti. Il caso Roma sembra avere le stesse modalità. Repubblica sta portando avanti una campagna di denuncia del degrado della capitale. Degrado che però non è di adesso ma nasce da lontano.
E sarebbe interessante verificare se una campagna di questa portata è stata lanciata anche in passato. Ossia quando ‘regnavano’ Veltroni e Alemanno con risultati che sono sotto gli occhi di tutti e che probabilmente fanno vedere i drammatici risultati oggi. Repubblica, mi risulta, appartiene a De Benedetti, quello di sopra. Se fossi un malpensante direi che ci sono alcune somiglianze con il metodo Boffo. Solo che allora qualcuno urlava il pericolo ai quattro venti, ora invece tutti zitti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *