Giornalista e scrittore
 

Stampa e giornalismo in Italia

Stampa e giornalismo in Italia nel saggio Senza Bavaglio che offre un quadro esaustivo e approfondito della situazione

Stampa e giornalismo in Italia nel saggio Senza Bavaglio

Se cerchi un manuale completo che parli in maniera esauriente di stampa e giornalismo in Italia scegli Senza Bavaglio. Questo completo ed esaustivo saggio giuridico affronta lo scottante tema in maniera approfondita. E a corredo del tutto aggiunge 50 anni di complesso e articolato lavoro interpretativo di dottrina e giurisprudenza. Il saggio giuridico Senza Bavaglio affronta tutte le vicende – dal punto di vista storico e giuridico – che hanno influenzato l’evoluzione del concetto della libertà di stampa, del giornalismo e della manifestazione del pensiero.

Studia in maniera approfondita l’articolo 21 della Costituzione che con i suoi sei commi sancisce la libertà di manifestazione del pensiero e la libertà di stampa in Italia. Ma il quadro che emerge è a dir poco impietoso, non molto diverso da quello che accade anche negli altri Paesi. Se è vero che la libertà di stampa e la sua indipendenza sono valori fondanti dell’ordinamento statale. È altrettanto vero che tra la teoria e la pratica esiste un abisso di buoni propositi ormai affogati. Senza Bavaglio affronta questi argomenti in maniera lucida e obiettiva. E fornisce al lettore gli elementi necessari per farsi un’opinione propria.
Di certo, offre un quadro abbastanza completo sia dal punto di vista storico che dottrinale e giurisprudenziale. Uno scorcio che spiega come è stato influenzata l’evoluzione del concetto di libertà di stampa e di pensiero e il giornalismo in Italia. E lo fa anche sviscerando in maniera esauriente l’articolo 21 della Costituzione che con i suoi sei commi sancisce la fondamentale libertà di manifestazione del pensiero. Attraverso il complesso dibattito tra dottrina e giurisprudenza spiega come è nato e si è evoluto il diritto dell’informazione che si coniuga con il diritto di informare. E come si è giunti al diritto all’informazione che comprende il diritto di informarsi e di essere informati. E lo fa con autorevoli approfondimenti e con una corposissima bibliografia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *