Giornalista e scrittore
 

Come pubblicare un libro online

Come pubblicare un libro online: consigli contro le truffe per realizzare il tuo sogno senza brutte sorprese

Come pubblicare un libro online: consigli contro le truffe Oltre dieci anni di esperienza in una breve guida che ti spiega come pubblicare un libro online. Tanti utili consigli contro le truffe disseminate in rete per realizzare il tuo sogno senza incappare in brutte sorprese. Non esistono bacchette magiche quando parliamo di come pubblicare e pubblicizzare un libro online attraverso il selfpublishing. E se qualcuno afferma il contrario, il mio parere è di fare molta attenzione se non di scappare a gambe levate. Il selfpublishing è un lavoro serio e va fatto in maniera professionale se si desidera realmente vendere. Perché il lettore non è una mucca da mungere, ma una persona da trattare bene. E per farlo occorre offrirgli un prodotto che non offenda la sua intelligenza. Dunque, quando si decide di pubblicare un libro online la base di partenza, occorre sempre ribadirlo, è realizzare un prodotto di qualità. Bisogna avere una storia che sia innanzitutto ben scritta, poi ben corretta e infine ben corredata.

L’editor

Una figura fondamentale quando si decide di pubblicare un libro online è certamente l’editor. Il suo compito non consiste solo nel leggere il tuo libro levando qualche frase o aggiungendo qualche virgola. Il suo prezioso compito consiste nell’esaminare il testo, comprendere quali sono i punti deboli e fornirti gli spunti necessari per migliorarlo.
A mio avviso, doti dell’autore a parte, è la figura centrale per avere un lavoro con tutti i crismi. Il problema è che non sempre è facile trovarne uno bravo e che non pretenda la luna. Non disperate, però, perché di bravi e capaci se ne incontrano e senza spendere una fortuna. A dire il vero, per quella che è la mia esperienza, sono proprio quelli meno bravi che pretendono di più per il loro lavoro.

Cartaceo ed epub

Una volta che il testo è pronto, serve una persona che lo impagini per avere il cartaceo e che realizzi un epub per pubblicare gli ebook. Anch’io mi sono trovato come te in principio. Non ero capace di fare questo lavoro e ho investito dei soldi per trovare le persone giuste. Con il tempo, però, ho imparato a gestire queste fasi in autonomia. E ho dato a tanti altri autori emergenti l’opportunità di realizzare il loro sogno aiutandoli a pubblicare un libro online. Se non hai idea di cosa fare, affidati a qualcuno che sappia cosa fare.

La copertina

Quando si decide di pubblicare un libro online, in selfpublishing, non bisogna trascurare alcun dettaglio nella rifinitura del prodotto. Dato che anche l’occhio vuole la sua parte, l’altro elemento da non trascurare è la copertina. La cover è la prima cosa che deve catturare l’attenzione del lettore, se fa schifo comincia tutto in salita. Molto importante è scegliere un bravo designer capace di realizzare una bella copertina. Editor, impaginatore e designer si possono trovare o attraverso i vari gruppi sui social dedicati agli autori emergenti o su piattaforme come Fiverr. La prima volta si fa fatica, ma con il tempo si costruisce una buona squadra e tutto diventa più facile.

Le piattaforme online per pubblicare libri

Come pubblicare un libro online: consigli contro le truffe

Fatto ciò, una volta che si ha in mano un buon libro, siamo alla fase finale di questo lungo e impegnativo percorso che ci permette di pubblicare un libro online attraverso il selfpublishing. Fase finale per quanto concerne la pubblicazione, ovviamente. Perché in realtà il lavoro e l’impegno devono essere continui per emergere in questa sorta di mare magnum. In questa fase occorre scegliere le piattaforme su cui vendere i nostri libri e con le quali distribuirli. I diritti restano sempre di tua proprietà e puoi fare ciò che vuoi. Se una piattaforma non ti dà soddisfazione puoi tranquillamente decidere di lasciar perdere per concentrarti su altre che magari ti offrono maggiori opportunità.
Solitamente una cosa non esclude l’altra. Basta avere le necessarie accortezze. Se una descrizione non ti piace puoi sempre intervenire per migliorarla. Nel caso in cui dovessi scoprire che c’è un errore nel cartaceo o nell’epub, puoi sempre rimediare ricaricando la nuova versione. Se una copertina con il tempo non ti ispira più, puoi sempre farne fare un’altra e ricaricarla. Certo, come in tutte le cose ci vuole criterio per non destabilizzare il lettore.

Amazon

Amazon è la piattaforma più nota e probabilmente la più importante. La maggior parte dei lettori si trova su Amazon. Ma per avere una distribuzione capillare, non basta. Ci sono lettori che non acquistano su Amazon e pertanto devi fare in modo che il tuo libro si possa trovare su qualsiasi store.
Basta creare un account, caricare la copertina, l’epub per l’ebook e il formato cartaceo, decidere il prezzo e pubblicare seguendo le semplici istruzioni. C’è chi sceglie Amazon Kdp Select. In questo caso non guadagna solo dalle vendite ma anche dalle singole pagine che i lettori leggono attraverso KindleUnlimited. Se si sceglie la via di Kdp Select, però, si resta legati in esclusiva alla piattaforma di Jeff  Bezos per tre mesi e in quel periodo non si può pubblicare il proprio ebook su altre piattaforme.

Smashwords

Smashwords aiuta a far giungere i nostri libri in formato ebook su vari store. Essendo americana, si tratta per lo più di store poco conosciuti e poco usati in Italia, ma almeno è possibile accedere allo store di Apple, per chi usa Iphone e Ipad, e su Kobo. Anche in questo caso occorre creare un account e caricare la copertina e l’epub decidendo il prezzo di vendita.

Kobo

Kobo è un’altra piattaforma su cui pubblicare e vendere i nostri libri online in formato ebook. La si può raggiungere sia attraverso Smashwords o creando un account direttamente. Anche in questo caso non c’è niente di complicato o difficile. Basta seguire le istruzioni e il gioco è fatto.

StreetLib

StreetLib è una piattaforma italiana che dà l’opportunità di pubblicare e vendere i nostri libri su tutte le piattaforme online utilizzate in Italia, ma non solo. Con StreetLib la distribuzione è davvero capillare e i nostri libri si possono trovare su Feltrinelli, Giunti, Mondadori, Ibs, Librerie Coop. Si possono anche distribuire su Amazon, Google e Kobo senza necessariamente creare un singolo account su quelle piattaforme.

La fase più importante: il marketing

Come pubblicare un libro online: consigli contro le truffe

Una volta che abbiamo eseguito tutte le fasi necessarie per pubblicare il nostro libro online, non è finita. Anzi, direi che siamo all’inizio. Infatti, come hai letto nel sottotitolo, c’è la fase più importante di tutte. Se il lettore non sa che esiste il tuo libro, non lo venderai mai. Dunque, come puoi ben immaginare, la fase più importante è quella che concerne la pubblicità e il marketing. Non esiste una bacchetta magica per ottenere risultati. E chi lo fa credere è certamente in malafede.
Ci sono però dei bravi marketer che ti possono aiutare se tu non sei bravo a smanettare sui social. Sì, perché i social, se bene utilizzati, sono un ottimo strumento per pubblicizzare online un libro dopo aver lavorato tanto per pubblicare il nostro sogno nel cassetto. Anche in questo caso si può cercare sui vari gruppi social e su Fiverr. Attenzione, però. Perché ci sono davvero tanti squali pronti ad azzannare le prede. Prima di prendere una decisione, e gettare soldi, chiedi in giro, informati, poni domande e troverai sempre qualcuno pronto a darti una mano o un consiglio.

Altri input su come pubblicare un libro online

Se vuoi ulteriori approfondimenti, puoi leggere gli altri articoli che trattano questo argomento. In questo articolo sono partito dal presupposto che tu abbia già le idee chiare nella scelta tra un editore tradizionale e il selfpublishing. Ma se così non fosse, leggendo gli articoli di seguito ti fornisco gli elementi necessari per una scelta più consapevole.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *